È POSSIBILE RENDERE ALTAMENTE PROFICUO IL SETTORE AGRICOLO IN TERMINI QUALITATIVI, TEMPORALI E QUATITATIVI?
GUARDA TU STESSO COME SI PUO’ OTTENERE UN INCREMENTO SUPERIORE AL 1000% SULLE PRODUZIONI ORTICOLE DI LARGO CONSUMO, RISPETTO AL TRADIZIONALE METODO AGRICOLO, MIGLIORANDO ANCHE LA QUALITA’ DEGLI ALIMENTI E RIDUCENDONE L’IMPRONTA ECOLOGICA
OGNI ANNO, GLI IMPIANTI DI AQUA FARM PRODURRANNO OLTRE IL 1000% IN PIU' DEI TRADIZIONALI METODI DI COLTIVAZIONE, A PARITA' DI SUPERFICIE
(QUINTALI DI LATTUGA PER ETTARO)
AQUA FARM
SERRA
TRADIZIONALE
IL SISTEMA AQUA FARM UTILIZZA CIRCA IL 97% DI ACQUA IN MENO PER LE PRODUZIONI ORTICOLE
(LITRI D'ACQUA PER OGNI KG DI LATTUGA)
AQUA FARM
SERRA
TRADIZIONALE
INOLTRE…
La sovrappopolazione del Pianeta e il cambiamento climatico, così come le recenti crisi sanitaria e politica, hanno messo in luce la necessità di avere costante disponibilità di cibo, facendo scelte consapevoli su qualità, provenienza, giustizia e sicurezza degli alimenti.
Quindi è necessario garantire l’approvvigionamento sul territorio di alimenti di altissima qualità, con prezzi accessibili a tutti, senza sfruttare le risorse esauribili come terra e acqua.
NEL 2016 CI SIAMO CHIESTI COME MIGLIORARE IL SETTORE AGROALIMENTARE, DA SEMPRE CARDINE E FONDAMENTO DELL’ECONOMIA DEL NOSTRO PAESE E DEL MADE IN ITALY.
DOPO ANNI DI STUDI E SPERIMENTAZIONE, È NATA AQUA FARM S.R.L. SOCIETA’ BENEFIT CON L’OBIETTIVO DI RINNOVARE QUESTO SETTORE, PROCEDENDO VERSO PRATICHE AGRO-ECOLOGICHE E SOSTENIBILI.
LA SOLUZIONE
L’acquaponica garantisce una produzione elevata, etica e sostenibile, grazie al risparmio di acqua e suolo, al riutilizzo totale degli scarti, all’assenza di fertilizzanti, fitofarmaci e prodotti chimici in generale.
Questo sistema virtuoso, efficiente e compatto, che unisce la coltivazione idroponica all’allevamento ittico, permette di creare filiere agricole altamente produttive, senza generare alcun rifiuto inquinante.
Le produzioni sono doppie (sia vegetali che ittiche), di portata maggiore, più rapide, destagionalizzate e i prodotti sono tracciabili, salubri, sicuri e indenni alle avversità climatiche.
IN QUESTO BREVE VIDEO CAPIRAI COM’È POSSIBILE TUTTO QUESTO
UN MIGLIORAMENTO A 360°
IN TERMINI QUALITATIVI
OLTRE AL RISPARMIO DI SUOLO, ACQUA E TEMPO, NON SI FA ALCUN USO DI FERTILIZZANTI E PESTICIDI, QUINDI LE PRODUZIONI SONO REALMENTE BIOLOGICHE, SICURE, CONTROLLATE, SANE, NUTRITIVE E BUONE
IN TERMINI TEMPORALI
GRAZIE AD UNA FERTILIZZAZIONE NATURALE, COSTANTE, DIRETTA E PERFETTAMENTE BILANCIATA, IL CICLO PRODUTTIVO DURA MEDIAMENTE 28 GIORNI E POSSONO ESSERE RIPETUTI NUMEROSI CICLI OGNI ANNO
IN TERMINI QUANTITATIVI
UN INCREMENTO CHE SUPERA IL 1000% AD ETTARO, RISPETTO ALL’AGRICOLTURA TRADIZIONALE
SEI PRONTO A CONOSCERE QUESTO STRAORDINARIO PROGETTO?
INSERISCI QUI DI SEGUITO I TUOI DATI E RICEVI SUBITO TUTTE LE INFORMAZIONI TRAMITE MAIL.
SE TI DICESSI, INOLTRE, CHE SIAMO UNA SOCIETA’ BENEFIT
AD EMISSIONI ZERO?
Utilizziamo energie alternative e attuiamo azioni di forestazione in Italia per compensare le nostre emissioni di CO2
PERCHÈ FACCIAMO TUTTO QUESTO?
Il progetto è frutto di anni di studio, approfondimenti e ricerca di business redditizi, sostenibili ed etici; esso nasce da un’idea, o meglio, da una soluzione a problemi reali, comuni, preoccupanti.
Aqua Farm è composta da un gruppo eterogeneo che condivide gli stessi principi, persegue gli stessi obiettivi ed è predisposto al lavoro di squadra. Ogni componente apporta le proprie specifiche competenze, che si integrano in modo sinergico per generare valore e accrescere il potenziale del progetto.
I founders hanno conosciuto da vicino e vissuto in prima persona i grandi cambiamenti nel panorama imprenditoriale degli ultimi anni, dalle nuove tendenze nell’agrifood ai problemi legati al cambiamento climatico, dall’avvento dei social network alle crisi finanziarie.
Aqua Farm, seguendo un programma di sviluppo sostenibile, mira a diventare un punto di riferimento nel settore Agritech e ad essere d’ispirazione per altre imprese, investitori e istituzioni.
Aqua Farm nasce per creare filiere agroalimentari basate sulla coltivazione acquaponica, sistema ecologico e sostenibile con un impatto socioeconomico positivo per ambiente, territorio e comunità.
Grazie a processi altamente tecnologici, è possibile ottenere produzioni elevate con un risparmio di acqua e suolo superiore al 90% rispetto alle coltivazioni a pieno campo, secondo un modello di sviluppo economico e culturale innovativo, che permette di creare reddito, occupazione e integrazione.
Oltre a promuovere una crescita economica inclusiva, con l’attivazione di servizi sociali per la manodopera e l’inserimento lavorativo di soggetti che vivono situazioni di disagio, disabilità, emarginazione, il progetto rientra nelle forme di commercio equo e solidale.
L’obiettivo fondamentale è la creazione di un circolo virtuoso e sinergico di filiere produttive che permettano di far fronte al cambiamento climatico, avvicinarsi alla sovranità alimentare e sostenere un’alimentazione consapevole.
Alla base del progetto c’è la volontà di promuovere un tipo di economia circolare e sostenibile, in grado di impiegare risorse naturali e riciclate, non compromettere la capacità per le generazioni future di far fronte ai propri bisogni, aumentare la produzione in termini qualitativi, quantitativi e temporali nel pieno rispetto per l’ambiente.