È POSSIBILE RENDERE ALTAMENTE PROFICUO IL SETTORE AGRICOLO IN TERMINI QUALITATIVI, TEMPORALI E QUATITATIVI?
GUARDA TU STESSO COME SI PUO’ OTTENERE UN INCREMENTO SUPERIORE AL 1000% SULLE PRODUZIONI ORTICOLE DI LARGO CONSUMO, RISPETTO AL TRADIZIONALE METODO AGRICOLO, MIGLIORANDO ANCHE LA QUALITA’ DEGLI ALIMENTI E RIDUCENDONE L’IMPRONTA ECOLOGICA
OGNI ANNO, GLI IMPIANTI DI AQUA FARM PRODURRANNO OLTRE IL 1000% IN PIU' DEI TRADIZIONALI METODI DI COLTIVAZIONE, A PARITA' DI SUPERFICIE
(QUINTALI DI LATTUGA PER ETTARO)
AQUA FARM
SERRA
TRADIZIONALE
IL SISTEMA AQUA FARM UTILIZZA CIRCA IL 97% DI ACQUA IN MENO PER LE PRODUZIONI ORTICOLE
(LITRI D'ACQUA PER OGNI KG DI LATTUGA)
AQUA FARM
SERRA
TRADIZIONALE
CONOSCI “LA STORIA” DEL CIBO CHE MANGI?
SAI DA DOVE ARRIVA?
COME SONO STATE COLTIVATE LE MATERIE PRIME?
QUALE IMPATTO SULL’AMBIENTE HA PROVOCATO?
QUANTA ACQUA HA CONSUMATO?
QUANTI PESTICIDI O FERTILIZZANTI SONO STATI UTILIZZATI?
Probabilmente NO. E nonostante le etichette e i claims forniscano sempre più informazioni, è ancora impossibile riuscire a ricostruire il percorso e le implicazioni di un prodotto dal campo alla tavola.
Alla basa della piramide alimentare e della dieta mediterranea, troviamo cibi di origine vegetale, soprattutto verdure.
Anche in questo caso, però, le alternative offerte dal mercato sono poco rassicuranti, dato che la maggior parte dei prodotti, spesso raccolti prima della maturazione, sono coltivati facendo largo uso di fertilizzanti azotati e pesticidi, usando ingenti quantità di acqua e impoverendo il suolo.
In moltissimi casi, inoltre, provengono dall’estero, aumentando l’insicurezza alimentare e l’impronta di carbonio.
Tra l’altro, spesso le materie prime importate provengono da zone del mondo in cui si fa largo uso di prodotti chimici vietati in Italia, potenzialmente dannosi per la salute e pericolosi per l’ambiente.
INOLTRE…
La sovrappopolazione del Pianeta e il cambiamento climatico, così come le recenti crisi sanitaria e politica, hanno messo in luce la necessità di avere costante disponibilità di cibo, facendo scelte consapevoli su qualità, provenienza, giustizia e sicurezza degli alimenti.
Quindi è necessario garantire l’approvvigionamento sul territorio di alimenti di altissima qualità, con prezzi accessibili a tutti, senza sfruttare le risorse esauribili come terra e acqua.
NEL 2016 CI SIAMO CHIESTI COME MIGLIORARE IL SETTORE AGROALIMENTARE, DA SEMPRE CARDINE E FONDAMENTO DELL’ECONOMIA DEL NOSTRO PAESE E DEL MADE IN ITALY.
DOPO ANNI DI STUDI E SPERIMENTAZIONE, È NATA AQUA FARM S.R.L. SOCIETA’ BENEFIT CON L’OBIETTIVO DI RINNOVARE QUESTO SETTORE, PROCEDENDO VERSO PRATICHE AGRO-ECOLOGICHE E SOSTENIBILI.
LA SOLUZIONE
L’acquaponica garantisce una produzione elevata, etica e sostenibile, grazie al risparmio di acqua e suolo, al riutilizzo totale degli scarti, all’assenza di fertilizzanti, fitofarmaci e prodotti chimici in generale.
Questo sistema virtuoso, efficiente e compatto, che unisce la coltivazione idroponica all’allevamento ittico, permette di creare filiere agricole altamente produttive, senza generare alcun rifiuto inquinante.
Le produzioni sono doppie (sia vegetali che ittiche), di portata maggiore, più rapide, destagionalizzate e i prodotti sono tracciabili, salubri, sicuri e indenni alle avversità climatiche.
IN QUESTO BREVE VIDEO CAPIRAI COM’È POSSIBILE TUTTO QUESTO
UN MIGLIORAMENTO A 360°
IN TERMINI QUALITATIVI
OLTRE AL RISPARMIO DI SUOLO, ACQUA E TEMPO, NON SI FA ALCUN USO DI FERTILIZZANTI E PESTICIDI, QUINDI LE PRODUZIONI SONO REALMENTE BIOLOGICHE, SICURE, CONTROLLATE, SANE, NUTRITIVE E BUONE
IN TERMINI TEMPORALI
GRAZIE AD UNA FERTILIZZAZIONE NATURALE, COSTANTE, DIRETTA E PERFETTAMENTE BILANCIATA, IL CICLO PRODUTTIVO DURA MEDIAMENTE 28 GIORNI E POSSONO ESSERE RIPETUTI NUMEROSI CICLI OGNI ANNO
IN TERMINI QUANTITATIVI
UN INCREMENTO CHE SUPERA IL 1000% AD ETTARO, RISPETTO ALL’AGRICOLTURA TRADIZIONALE
Rispetto all’agricoltura convenzionale,
CON IL NOSTRO SISTEMA INNOVATIVO:
il consumo di acqua è ridotto DI OLTRE IL 95%
non sono utilizzati pesticidi, ERBICIDI, MEDICINALI e INTEGRAZIONI chimicHE
il tempo per la crescita delle piante è ridotto del 30-50%
i costi OPERATIVI sono MOLTO PIù contenuti
non si utilizzano macchine agricole e non si emette CO2
non si IMPOVERISCE E SPRECA suolo, dato che l’impiantoE' COMPATTO E può essere posto ovunque (in aree marginali, abbandonate O URBANE)
la produzione è destagionalizzata e dura 12 mesi
i prodotti sono sani e controllati in ogni fase
la produzione è priva di residui terrosi (OTTIMALE per la IV gamma) e chimici, consentendo un risparmio idrico del 100% nel confezionamento
tutti gli scarti sono riciclati per ricavare nutrimento per i pesci
non influiscono le avversità climatiche, LE INFESTANTI E L'INQUINAMENTO
la programmazione del raccolto è sicura E VARIABILE RAPIDAMENTE
per la concimazione si utilizzano le deiezioni dei pesci, quindi avviene in modo naturale, controllato e privo di costi aggiuntiVI
la produzione è doppia, nichel-free, a bassa impronta idrica ed ecologica
lavorazioni e raccolta sono più comode e agevoli (compatibili con servizi sociali, educativi e riabilitativi) e la destagionalizzazione delle produzione permette di contrastare il precariato tipico delle attività rurali
SEI PRONTO A CONOSCERE QUESTO STRAORDINARIO PROGETTO?
INSERISCI QUI DI SEGUITO I TUOI DATI E RICEVI SUBITO TUTTE LE INFORMAZIONI TRAMITE MAIL.
SE TI DICESSI, INOLTRE, CHE SIAMO UNA SOCIETA’ BENEFIT
AD EMISSIONI ZERO?
Utilizziamo energie alternative e attuiamo azioni di forestazione in Italia per compensare le nostre emissioni di CO2
PERCHÈ FACCIAMO TUTTO QUESTO?
Il progetto è frutto di anni di studio, approfondimenti e ricerca di business redditizi, sostenibili ed etici; esso nasce da un’idea, o meglio, da una soluzione a problemi reali, comuni, preoccupanti.
Aqua Farm è composta da un gruppo eterogeneo che condivide gli stessi principi, persegue gli stessi obiettivi ed è predisposto al lavoro di squadra. Ogni componente apporta le proprie specifiche competenze, che si integrano in modo sinergico per generare valore e accrescere il potenziale del progetto.
I founders hanno conosciuto da vicino e vissuto in prima persona i grandi cambiamenti nel panorama imprenditoriale degli ultimi anni, dalle nuove tendenze nell’agrifood ai problemi legati al cambiamento climatico, dall’avvento dei social network alle crisi finanziarie.
Aqua Farm, seguendo un programma di sviluppo sostenibile, mira a diventare un punto di riferimento nel settore Agritech e ad essere d’ispirazione per altre imprese, investitori e istituzioni.
Aqua Farm nasce per creare filiere agroalimentari basate sulla coltivazione acquaponica, sistema ecologico e sostenibile con un impatto socioeconomico positivo per ambiente, territorio e comunità.
Grazie a processi altamente tecnologici, è possibile ottenere produzioni elevate con un risparmio di acqua e suolo superiore al 90% rispetto alle coltivazioni a pieno campo, secondo un modello di sviluppo economico e culturale innovativo, che permette di creare reddito, occupazione e integrazione.
Oltre a promuovere una crescita economica inclusiva, con l’attivazione di servizi sociali per la manodopera e l’inserimento lavorativo di soggetti che vivono situazioni di disagio, disabilità, emarginazione, il progetto rientra nelle forme di commercio equo e solidale.
L’obiettivo fondamentale è la creazione di un circolo virtuoso e sinergico di filiere produttive che permettano di far fronte al cambiamento climatico, avvicinarsi alla sovranità alimentare e sostenere un’alimentazione consapevole.
Alla base del progetto c’è la volontà di promuovere un tipo di economia circolare e sostenibile, in grado di impiegare risorse naturali e riciclate, non compromettere la capacità per le generazioni future di far fronte ai propri bisogni, aumentare la produzione in termini qualitativi, quantitativi e temporali nel pieno rispetto per l’ambiente.
L’IDEA DI BUSINESS
L’idea di business nasce dalla necessità di:
– disporre di alimenti sani, nichel free, sicuri e controllati, in modo ecosostenibile ed etico;
– promuovere un commercio trasparente che possa garantire un reddito dignitoso su tutta la filiera e il diritto per i consumatori di controllare la propria nutrizione;
– proteggere i mercati locali contro l’importazione selvaggia, garantendo prezzi stabili e remunerativi.
L’acquaponica, infatti, permette di compiere un enorme passo avanti verso la sovranità alimentare, a cui ogni Paese dovrebbe ambire; è l’unione perfetta tra i modelli produttivi alimentare e ornamentale, che si integrano in una relazione di simbiosi naturale, massimizzando qualità e vantaggi individuali.
SVILUPPI FUTURI
AQUA FARM, dopo la realizzazione di un primo impianto industriale, si prefigge l’obiettivo di brevettare i processi produttivi, continuare il percorso di ricerca e sviluppo e ampliare la propria produzione con la creazione di nuovi poli, in modo da essere più capillare nella distribuzione dei prodotti e offrire un assortimento più ampio.
Le strutture, oltre alla produzione e al confezionamento per la IV gamma, saranno destinate alla vendita diretta; per una migliore gestione della catena di approvvigionamento, gli impianti saranno realizzati principalmente nelle zone urbane o suburbane, in modo da garantire in zone densamente popolate alimenti freschi e di alta qualità, con tutti i vantaggi legati alla filiera corta e all’acquisto di prodotti a km 0.
Per sfruttare i vantaggi della catena di valore e ridurre gli sprechi, un ulteriore sviluppo è rappresentato dalla trasformazione dei prodotti, grazie alla quale sarà possibile:
– bilanciare eventuali fluttuazioni tra domanda e offerta;
– ridurre le perdite di prodotti di qualità commerciabile che non soddisfano gli standard di vendita;
– ottimizzare la produzione, ottenendo con gli scarti prodotti di interesse commerciale;
– creare un brand forte e riconoscibile, utilizzando anche la vendita online per i prodotti trasformati a lunga conservazione.
COME AQUA FARM FA LA DIFFERENZA
Recenti studi evidenziano il graduale e costante impoverimento di principi nutritivi in frutta, verdura e cereali, causato dal cambiamento climatico, dall’aumento dei livelli di anidride carbonica e dalle lavorazioni agricole intensive che impoveriscono il terreno. I consumatori sono ormai consapevoli di questi problemi, sommati all’impronta ecologica e all’insicurezza alimentare; pertanto, le tecniche di coltivazione fuori suolo sono destinate a crescere a dismisura nei prossimi anni.
Il vantaggio competitivo di Aqua Farm, quindi, è sostanziale.
Grazie a processi innovativi e tecnologici, gli impianti sono altamente efficienti dal punto di vista produttivo ed energetico.
Il know-how permette di gestire impianti industriali e trarre profitto da due distinte produzioni.
Si elimina completamente l’uso di prodotti chimici, con un risparmio costante sui costi di produzione e benefici tangibili per ambiente e salute.
Le alte rese, la doppia produzione e i costi di gestione contenuti (energia da fonti rinnovabili, autoproduzione di mangimi, avannotti e piantine) assicurano la sostenibilità economica anche con prodotti di largo consumo, non esclusivamente optando per rarità e prodotti di nicchia.