NUTRIAMO IL FUTURO COLTIVANDO SOSTENIBILITÀ
Il futuro dell’agricoltura non è solo produrre di più, ma soprattutto meglio.
Aqua Farm ha sviluppato un sistema che garantisce raccolti continui,
con un consumo di acqua, suolo ed energia ridotto al minimo.
La nostra missione è rendere l’acquaponica la nuova normalità
per l’agricoltura del futuro.
SCOPRI La mission di Aqua Farm
Acquaponica: sinergia perfetta tra acqua, natura e tecnologia
L’acquaponica è un metodo di coltivazione circolare
che unisce l’allevamento di pesci alla coltivazione idroponica di vegetali.
Un sistema senza pesticidi e prodotti chimici, a basso consumo di risorse,
che rigenera anziché sfruttare.
SOSTENIBILE, EFFICIENTE E REPLICABILE OVUNQUE.
SAI cos’è l’acquaponica?
Una tecnologia dirompente: validata, efficiente e low input
Abbiamo sviluppato un sistema a basso consumo di risorse, modulare e scalabile su larga scala, progettato per garantire grandi volumi con il minimo impatto.
Utilizziamo tecnologie digitali, sensori e automazioni per rendere il sistema preciso, efficiente, facile da gestire e sostenibile.
SCOPRI La nostra tecnologia
Il nostro impianto dimostrativo:
dove la visione è diventata realtà
A Mazzè, in provincia di Torino, abbiamo realizzato
il nostro impianto acquaponico dimostrativo di dimensioni reali:
uno spazio produttivo, sperimentale e formativo dove sviluppiamo nuove soluzioni,
riceviamo ospiti e dimostriamo che oggi un altro modello agricolo è possibile.
Terreno di quasi 2 ettari
Due impianti acquaponici, uno industriale e uno professionale
Una serra da 2500 mq con un modulo da 1250 mq già installato
Una serra da 300 mq con 40 Vertical Tower
Laboratori dedicati alla R&D
100 tonnellate di vegetali all’anno e 2000 kg di pesce
Autosufficienza energetica
Le nostre soluzioni su misura per tutto il settore agricolo
Aqua Farm propone moduli acquaponici di larga scala,
adatti a grandi produttori, industrie agroalimentari, GDO e OP.
Ogni impianto è personalizzabile, scalabile e progettato per generare valore sostenibile.
Tuttavia, attraverso le proprie aziende satelliti,
Aqua Farm si rivolge a tutto il comparto agroalimentare.
Le NOSTRE soluzioni sU MISURA per te
Aqua Farm è un progetto italiano, realizzato con importanti partner del territorio,
ma con una visione globale.
La missione di Aqua Farm è portare l’agricoltura mondiale in una nuova era,
basata su sostenibilità, efficienza e accessibilità.
Il nostro team multidisciplinare, in collaborazione con partner illustri,
lavora per integrare natura, innovazione e impatto positivo,
creando filiere agroalimentari rigenerative.
VUOI CONOSCERE IL TEAM del gruppo aqua farm?
LA SOSTENIBILITÀ È PARTE INTEGRANTE DEL MODELLO DI BUSINESS
Siamo una Società Benefit che, al profitto,
affianca anche il perseguimento di finalità di beneficio comune.
Il nostro obiettivo è generare valore condiviso,
innovando la produzione alimentare con trasparenza, etica
e visione a lungo termine.
il nostro impegno sostenibile
LA STARTUP INNOVATIVA
(informazione di cui art.25 c.12 del Dl 179/2012)
AQUA FARM S.r.l. Società Benefit è una Startup innovativa costituita il 13 giugno 2022, presso lo studio della Notaio Poli Cappelli Raffaella a Torino in via Papacino 2, da Antonio De Leo (amministratore) e Castellaneta Pasquale (amministratore).
La SEDE LEGALE è situata in via martiri della libertà 25, Incisa Scapaccino (AT).
Oltre a perseguire il proprio oggetto sociale, Aqua Farm ha acquisito partecipazioni in altre imprese satelliti lungo la nascente filiera acquaponica, fungendo da capogruppo e holding tecnologica e finanziaria.
OGGETTO SOCIALE
La Società ha per oggetto, sotto l’osservanza delle disposizioni e delle limitazioni di legge, le seguenti attività:
produzione, sviluppo e commercializzazione di prodotti e servizi innovativi, ad alto valore tecnologico e nello specifico:
- progettazione, realizzazione, produzione, manutenzione e gestione di innovative strutture modulari consistenti in impianti di acquaponica, per una più efficace gestione di suolo e risorse idriche. Tali strutture possono essere installate su superfici di qualsiasi estensione, idonee a progetti scalabili e impianti industriali, dotate di biofiltri, essenziali per il ciclo dell’azoto in cui gli scarti dei pesci sono convertiti in nutrienti per le piante, più longevi rispetto a quelli attualmente presenti sul mercato e più efficienti, cioè adatti ad una concentrazione maggiore di fauna ittica e, quindi, in grado di garantire una produzione più elevata;
- creazione di un modello innovativo per la certificazione dei prodotti derivati dagli impianti di acquaponica tramite rete blockchain, come forma di garanzia e trasparenza del sistema produttivo, il quale deve rispettare precise caratteristiche e modalità di coltivazione/allevamento, controllo, conservazione e confezionamento con correlata creazione di N.F.T. (non fungible token) legati ai processi produttivi e monitoraggio e certificazione in ogni fase e in tempo reale;
- produzione e trasformazione in autonomia, anche per conto di terzi, dei prodotti ottenuti dagli impianti di acquaponica, e produzione, commercializzazione e distribuzione al dettaglio e all’ingrosso di prodotti agricoli e alimentari freschi e confezionati di IV e V gamma;
- creazione di sistemi altamente innovativi per la vendita dei prodotti ottenuti dagli impianti di acquaponica e di prodotti agricoli e alimentari freschi e confezionati di IV e V gamma tramite piattaforme di e-commerce proprietarie, con cui effettuare acquisti tramite moneta elettronica complementare, legata al circuito blockchain, e con le ICO maggiormente utilizzate;
- promozione ed attuazione di corsi di formazione generici e/o specifici da realizzarsi sia in presenza che on-line per la preparazione di figure professionali specializzate: nel funzionamento degli impianti di acquaponica, nell’applicazione delle tecniche di coltivazione con sistema acquaponico;
- produzione di mangime pellettato biologico, partendo dagli scarti della produzione orticola, per il nutrimento dei pesci dei propri impianti, per terzi o da confezionare e commercializzare, per un’alimentazione sana, onnivora, vegetale al 70% (settanta per cento), in grado di mantenere le condizioni ottimali dell’acqua e non incombere sulle risorse della terra favorendo la promozione dell’innovazione e il potenziamento della reddittività nel settore agricolo, incentivando l’uso efficiente della risorse e passando ad un sistema a basse emissioni di carbonio e indipendente al cambiamento climatico;
- costruzione, manutenzione e gestione di servizi e impianti agricoli, industriali, urbani in italia e all’estero;
- organizzazione, conduzione, gestione e consulenza per la realizzazione di eventi, mostre, conferenze, marketing e altri tipi di manifestazioni o attività, in qualsiasi settore e genere merceologico, di carattere commerciale, tecnico e divulgativo;
- promozione di laboratori didattici, percorsi di visita, turismo educativo per famiglie, laboratori formativi per studenti universitari e neolaureati in settori affini;
- pubblicità e marketing, rivolti a impianti/prodotti/produzioni, sia proprie che di terzi, con i mezzi ritenuti più opportuni, anche tramite l’apertura e la gestione di giornali, riviste e canali social, o per mezzo di televisione, stampa e radio, tradizionali o via web;
- gestione di archivi informatici, realizzazione di siti internet, consulenza informatica;
- produzione e cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili, agro forestali e fotovoltaiche.
Ai sensi e per gli effetti della legge 28 dicembre 2015 n. 208, articolo unico, commi 376-384, in qualità di Società Benefit, oltre allo scopo di dividere utili, la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
La società si propone di diventare un modello di riferimento per l’applicazione e la diffusione dei principi che la contraddistinguono e che mirano a favorire un radicale cambiamento del concetto di business, che restituisca valore alla società e all’ambiente. Essa intende essere d’ispirazione per altre imprese, investitori e istituzioni.
La società pertanto ha un oggetto plurimo, costituito anche dalle seguenti attività:
la promozione di pratiche innovative e sostenibili, volte alla salvaguardia del patrimonio ambientale, con particolare attenzione al risparmio energetico e di preziose risorse naturali, come acqua e suolo;
- il recupero di aree marginali, urbane, in disuso, con cui sviluppare nuove opportunità di business e creare occupazione in modo sostenibili e a basso impatto ecologico;
- la promozione di attività di ricerca, sviluppo tecnologico ed innovazione, individuando nuovi modelli e strategie che consentano di valorizzare le potenzialità agricole del territorio, sia pure in termini sociali e culturali;
- la promozione del benessere psico-fisico delle persone attraverso attività volte al sostegno e alla divulgazione di uno stile di vita più sano ed etico e di un’alimentazione consapevole, biologica e a km 0 (zero);
- la promozione di percorsi di integrazione e attivazione sociale per l’inserimento lavorativo di persone fragili, disabili e soggetti che vivono situazioni di disagio, oppressione o emarginazione;
- la promozione di piani di welfare aziendali per i propri dipendenti.
A tal fine, a mero titolo esemplificativo e con le modalità e nei limiti di cui al piano annuale di attuazione delle attività di beneficio comune approvato alla fine di ogni esercizio per il successivo, la società si propone di ridurre il proprio impatto ambientale, utilizzando fonti alternative rinnovabili.
La società assegna, inoltre, la massima priorità a investimenti in ricerca e innovazione, finalizzate allo sviluppo continuo di know-how, alla individuazione di soluzioni sempre più efficaci alle principali sfide ambientali ed economiche del nostro tempo. La società pone particolare enfasi alla necessità di migliorare il clima sul posto di lavoro e favorire la conciliazione lavoro-vita privata dei dipendenti, favorendo l’integrazione delle fasce più deboli della popolazione. Pertanto, si impegna a perseguire la creazione delle migliori condizioni possibili per attrarre, fare crescere e trattenere persone di talento, attraverso una serie di benefit per i lavoratori.
La società potrà, inoltre, compiere sia in Italia che all’estero, tutte le operazioni immobiliari, mobiliari, commerciali, finanziarie e bancarie, incluse raccolte di capitali tramite Equity Crowdfunding ritenute utili e necessarie per il raggiungimento dello scopo sociale, compresa l’assunzione di partecipazioni e interessenze in altre società e imprese, costituite e costituende, che abbiano oggetto analogo o affine o comunque connesso al proprio, al solo scopo di realizzare l’oggetto principale e non ai fini del collocamento presso il pubblico. La società potrà altresì sottoscrivere mutui passivi di ogni genere, concedere avalli, fidejussioni, ipoteche e altre garanzie reali e personali a favore di chiunque e anche per obbligazioni contratte da terzi, con espressa esclusione di qualsiasi operazione inerente la raccolta del risparmio, dell’esercizio delle attività di assicurazione, della sollecitazione del pubblico risparmio, delle attività di cui alla legge 197/91 e di ogni altra operazione comunque vietata dalle vigenti e future disposizioni di legge.
ATTIVITA’
La Startup innovativa ha programmato una serie di attività, per mezzo delle quali poter perseguire il proprio oggetto sociale.
Nello specifico, ha pianificato la strategia e individuato fornitori e figure chiave che seguiranno la varie operazioni, in modo da avviare la propria attività, utilizzando sistemi altamente tecnologici e rispettosi per l’ambiente.
La ricerca, costante e continuativa, verte su diversi fattori:
- analisi e collaudo di strumenti tecnologici efficienti ed innovativi;
- standardizzazione dei processi produttivi a basso consumo di risorse;
- integrazione di tecnologie digitali per ottimizzare scalabilità, produttività e sostenibilità;
- ricerca di soluzioni ecologiche per le fasi di trasformazione, confezionamento e distribuzione dei prodotti;
- avvio di attività R&D su linee di business complementari: starter piantine, produzione avannotti, mangimi specifici.
TITOLI DI STUDIO ED ESPERIENZE PROFESSIONALI
-
Antonio De Leo, fondatore e amministratore di Aqua Farm S.r.l. Società Benefit è un Perito Elettronico. La sua passione per agricoltura e tecnologia ha segnato, fin da giovanissimo, il suo percorso lavorativo ed imprenditoriale. Ha lavorato presso diverse aziende, sia metalmeccaniche che altamente tecnologiche in ambito di elettronica, presso le quali ha potuto maturato esperienza sia nella parte tecnica che commerciale. E’ stato fondatore di diverse società, specialmente in ambito agricolo ed energetico, tra cui una società di Elicicoltura, Apicoltura ed allevamento di Cincillà.
Dal 2014 si è dedicato allo sviluppo di un sistema acquaponico innovativo, low input e scalabile su larga scala, mettendo a frutto la sua esperienza di tecnico e la sua passione per l’agricoltura. Anni di sperimentazione, ricerca ed analisi hanno permesso di costruire il know-how necessario al perfezionamento di un sistema innovativo in grado di affrontare le sfide ambientali, alimentari e normative del settore agroalimentare. E’ l’inventore del sistema innovativo alla base del brevetto industriale di cui Aqua Farm ha depositato la domanda all’UIBM.
-
Pasquale Castellaneta, fondatore e amministratore di Aqua Farm S.r.l. Società Benefit, non ha seguito un percorso di studi tradizionale. Dopo il conseguimento della licenza media, ha deciso di entrare subito nel mondo del lavoro. Per anni si è dedicato all’arte bianca, imparando tecniche, trucchi e segreti della panificazione artigianale. Da esperti maestri fornai pugliesi, ha acquisito la manualità e la sensibilità necessari per imparare a conoscere gli impasti e le materie prime. Nel corso degli anni ha perfezionato le proprie competenze presso altri artigiani del Nord Italia. Dal 2005 al 2014 è entrato nella GDO con crescente responsabilità, fino al raggiungimento della qualifica di caporeparto per panetteria, pasticceria e cucina.